Campionati mondiali di Sci Alpino 2031 in Val Gardena

Dopo 61 anni, i Mondiali di sci ritornano in Val Gardena

La Val Gardena ospiterà i Campionati del Mondo di Sci Alpino nel 2031, segnando la sua seconda edizione dopo quella del 1970. La decisione è stata presa il 4 giugno 2024 durante il 55° congresso FIS a Reykjavik, dove la Federazione Internazionale Sci e Snowboard ha assegnato l'evento per il 2031, oltre a quello già programmato per il 2029 a Narvik, in Norvegia.

Questo riconoscimento sottolinea la professionalità e la passione per lo sport che contraddistinguono la Val Gardena. L'evento rappresenterà un'importante occasione per celebrare l'innovazione, la cultura locale e la tradizione sciistica della regione, situata nel cuore delle Dolomiti, tra le comunità di Selva, Santa Cristina e Ortisei, ai piedi del Sassolungo.

La Val Gardena è anche la casa di numerosi atleti di successo, come Isolde Kostner e Alex Vinatzer, che continueranno a rappresentare la regione a livello internazionale. Nel 2031, i giovani talenti locali avranno l’opportunità di vivere un Campionato Mondiale nella loro terra, un evento che celebra innovazione, passione e tradizione.

Nel dossier di candidatura, si evidenzia che saranno utilizzate piste già esistenti, senza necessità di nuove costruzioni. Le competizioni di discesa libera e super-G si svolgeranno sulla rinomata pista Saslong di Selva, famosa per la sua qualità e già teatro della Coppa del Mondo. Questo approccio mira a valorizzare le infrastrutture esistenti, assicurando un'esperienza eccezionale per atleti e spettatori.

Partner attenti all'ambiente

Gli impianti di risalita sono stati aggiornati con tecnologie all'avanguardia, e collaborano con aziende di spicco nel settore sciistico e dell'innevamento

Ad esempio, oggi è possibile produrre la stessa quantità di neve utilizzando meno acqua ed energia. Gli organizzatori della Coppa del Mondo hanno l'intenzione di lavorare a stretto contatto con altre aziende altoatesine, leader in settori chiave, per pianificare un eventuale Mondiale che sia all'insegna dell'innovazione e della sostenibilità.

In sintesi, stiamo insieme progettando il futuro!